INDUSTRIA CHIMICA

LE SOLUZIONI DI CODIFICA PER L’INDUSTRIA CHIMICA

I prodotti come detergenti, pitture e vernici, inchiostri, lubrificanti e grassi richiedono packaging specifici con caratteristiche di resistenza e certificato di omologazione per il trasporto di merci pericolose. Le soluzioni di marcatura devono essere flessibili alle diverse tipologie di imballo, ma soprattutto utilizzare formulazioni di inchiostri speciali per garantire una buona aderenza su varie superfici, dove la codifica deve resistere ad attriti e instabilità delle temperature, in fase di stoccaggio e trasporto.

I sistemi inkjet Zanasi sono stati progettati per codificare in modo chiaro e visibile anche in ambienti con condizioni ambientali mutevoli che condizionano i risultati di stampa. La stabilità e l’affidabilità sono un requisito fondamentale non solo per contrassegnare i prodotti con le informazioni relative alla tracciabilità, ma soprattutto per l’implementazione del regolamento CLP.

Infatti, secondo quanto stabilito dal regolamento CLP Europeo (Classification, Labelling and Packaging) relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele, i prodotti classificati come pericolosi che presentano rischi per la salute o un pericolo per l’incolumità della persona dovranno riportare un codice univoco chiamato UFI, identificatore unico di formula.

Il settore potrà affidarsi a standard di progettazione che includono: il cabinet ad elevati standard di protezione, il processo automatico di pulizia della testa e il rivoluzionario sistema di miscelazione per il mantenimento costante delle proprietà dell’inchiostro, che rendono la stampante precisa, stabile e performante.

CONTENITORI IN PLASTICA RIGIDA

I contenitori in plastica rigida, in particolare quelli di grande formato come le taniche, ma anche i flaconi e i barattoli fabbricati in PE e HDPE, sono utilizzati dal settore perché ideali per il contatto con i prodotti chimici, ma richiedono particolare attenzione per ciò che riguarda la stampa.

La composizione di questo tipo di plastiche genera dei substrati molto variabili e che risultano particolarmente viscosi. Il TestLab del reparto Chimico valuta l’aderenza dell’inchiostro direttamente sul packaging in plastica del cliente, per ottenere la corretta formulazione e il miglior risultato prestazionale anche in ambienti umidi.

La personalizzazione degli inchiostri, unita all’affidabilità dei sistemi inkjet a microcarattere, è garanzia di una codifica chiara e pulita, di completezza delle informazioni e di resistenza agli agenti chimici, soprattutto in caso di accidentale fuoriuscita del prodotto.

SOLUZIONI CONSIGLIATE

FUSTI, LATTE E CONTENITORI IN METALLO

Fusti, contenitori in banda stagnata e bombolette spray. Un’ampia varietà di imballi dalle forme e dimensioni più svariate, cilindrici, rettangolari, di grande formato o con capacità limitata, che richiedono delle soluzioni per la marcatura particolarmente adattabili.

L’estrema flessibilità dei sistemi inkjet a microcarattere consente di marcare le superfici piane, curve, regolari ed irregolari delle diverse tipologie di packaging, e di applicare la stampa su qualsiasi parte dell’imballo, compreso il fondo concavo che spesso lo caratterizza.

Inchiostri ad alto contrasto e resistenti ai solventi rendono inoltre possibile la permanenza del codice anche in caso di sfregamenti o in presenza di agenti chimici, inclusi gli inchiostri appositamente progettati per stampe a macrocarattere con lo scopo di creare marcature visibili a distanza.

SOLUZIONI CONSIGLIATE

BIG BAG, SACCHI E SACCHETTI

Fertilizzanti e sigillanti sono prodotti confezionati in sacchi o sacchetti in condizioni ambientali particolarmente difficili, con impianti caratterizzati da requisiti tecnici elevati. Il sistema a macrocarattere è riconosciuto dal mercato come la soluzione “convenzionale” e ideale per la marcatura di fine linea, in particolare per la marcatura su sacco.

La dimensione compatta e la distanza testa di stampa-prodotto fino a 40 mm permette di installare il sistema a fine linea, nella posizione più idonea a garantire una stampa sempre perfetta, anche su entrambi i lati e anche se il sacco posizionato sul nastro trasportatore non è perfettamente allineato.

La struttura completamente in acciaio inox, standard per tutti i sistemi, non teme umidità, polveri o temperature elevate, e per piccoli sacchetti o necessità di piccole scritte, rende il sistema inkjet sia a macro che a microcarattere particolarmente resistente, adatto ad alti standard di lavorazione per stampe di precisione.

La solidità costruttiva e un avanzato sistema di pulizia automatica rendono le teste quasi completamente esenti da manutenzione, con costi operativi ridotti. È disponibile un’ampia gamma di inchiostri a rapida essiccazione per stampare loghi e testi alfanumerici e garantire una perfetta aderenza su qualsiasi materiale, anche con utilizzo di inchiostri a base acqua.

SOLUZIONI CONSIGLIATE

STAMPA SU IMBALLO SECONDARIO

L’imballaggio in cartone da semplice strumento per le necessità logistiche ed informative ha assunto un ruolo sempre più importante come veicolo di comunicazione e di brand, senza tralasciare l’attenzione all’estetica e all’uniformità d’immagine.

Per soddisfare le numerose richieste di personalizzazione e stampa su scatole di cartone, vassoi ed etichette, Zanasi mette a disposizione una linea completa di sistemi di stampa a bassa e ad alta risoluzione.

I sistemi progettati per stampare testi, codici a barre, loghi e immagini di diverse altezze utilizzano la tecnologia di stampa piezoelettrica Drop on Demand, garanzia di solidità e affidabilità per la stampa ad alta risoluzione estremamente definita, nonché di codici a barre perfettamente tracciabili, leggibili e conformi agli standard GS1, su superfici porose e non porose.

In grado di aderire perfettamente su qualsiasi superficie di imballi e confezioni multiple, la gamma di sistemi Thermal InkJet integra, in uno spazio ridotto, l’unità di controllo e la cartuccia di inchiostro sostituibile in pochi secondi, per una stampa ad alta risoluzione fino a 900 Dpi di caratteri alfanumerici e datamatrix di alta qualità.

Immagine stampa su cartone sfocata_ritaglio

TRACCIABILITÀ E RIDUZIONE DEI COSTI

L’ampio campo di lavoro delle teste permette di sfruttare la superficie di stampa disponibile nella sua totalità per infinite possibilità di personalizzazione.

La stampa diretta sugli imballaggi di informazioni e di codice a barre scansionabili permette di avere un vantaggio reale che include:

– la personalizzazione del messaggio in tempo reale

– la riduzione dei costi di stoccaggio di scatole prestampate

– l’eliminazione dei costi di etichette e della relativa gestione

– la totale tracciabilità e identificazione dei prodotti a livello logistico

SOLUZIONI CONSIGLIATE

Hai bisogno d'aiuto? Parla con i nostri esperti!