I prodotti come detergenti, pitture e vernici, inchiostri, lubrificanti e grassi richiedono packaging specifici con caratteristiche di resistenza e certificato di omologazione per il trasporto di merci pericolose. Le soluzioni di marcatura devono essere flessibili alle diverse tipologie di imballo, ma soprattutto utilizzare formulazioni di inchiostri speciali per garantire una buona aderenza su varie superfici, dove la codifica deve resistere ad attriti e instabilità delle temperature, in fase di stoccaggio e trasporto.
I sistemi inkjet Zanasi sono stati progettati per codificare in modo chiaro e visibile anche in ambienti con condizioni ambientali mutevoli che condizionano i risultati di stampa. La stabilità e l’affidabilità sono un requisito fondamentale non solo per contrassegnare i prodotti con le informazioni relative alla tracciabilità, ma soprattutto per l’implementazione del regolamento CLP.
Infatti, secondo quanto stabilito dal regolamento CLP Europeo (Classification, Labelling and Packaging) relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele, i prodotti classificati come pericolosi che presentano rischi per la salute o un pericolo per l’incolumità della persona dovranno riportare un codice univoco chiamato UFI, identificatore unico di formula.
Il settore potrà affidarsi a standard di progettazione che includono: il cabinet ad elevati standard di protezione, il processo automatico di pulizia della testa e il rivoluzionario sistema di miscelazione per il mantenimento costante delle proprietà dell’inchiostro, che rendono la stampante precisa, stabile e performante.