NORMA EUROPEA PER L'ETICHETTATURA DEL VINO

FOCUS ON

Nuova norma europea per l’etichettatura del vino 2023

A partire dall’8 dicembre 2023, sarà obbligatorio riportare in etichetta l’elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale dei vini in conformità al Regolamento (UE) 2021/2117 pubblicato il 2 dicembre 2021, che modifica le regole di etichettatura dei vini e dei vini aromatizzati. La tecnologia di marcatura inkjet ZANASI si adattano perfettamente alle nuove esigenze di codifica del settore vinicolo.

AUTORE

Redazione ZANASI

Reparto Marketing

Indice contenuti

  • test

Etichettatura dei vini: cosa cambia

L’industria del vino discute da tempo dei nuovi requisiti di etichettatura e, alla fine del 2021, ha avuto una svolta con l’introduzione di un nuovo regolamento europeo, in cui le bottiglie di vino sono state equiparate ad un qualsiasi altro imballaggio alimentare. Per questo motivo, i produttori di vino si stanno impegnando a fornire informazioni sempre più dettagliate ai consumatori .

Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2021/2117, già dal 1° gennaio 2023, le etichette dei vini devono riportare informazioni aggiuntive, tra cui le indicazioni di carattere ambientale, come ad esempio le istruzioni sul corretto smaltimento della bottiglia vuota nelle sue varie parti, per poter essere correttamente riciclata.

Inoltre, a partire dall’8 dicembre 2023, le etichette dei vini dovranno obbligatoriamente riportare i valori nutrizionali e l’elenco degli ingredienti. Queste informazioni forniranno ai consumatori una migliore comprensione del vino che stanno consumando, consentendo loro di compiere scelte d’acquisto più consapevoli e sicure.

Tutti questi cambiamenti rientrano nelle linee guida della nuova Politica Agricola Comune (PAC), definita dal Consiglio Europeo per il periodo 2023-2027. Obiettivo della PAC è di promuovere un’agricoltura sostenibile, rappresentando così un passo significativo verso la promozione della trasparenza, della sostenibilità e della tutela dei consumatori nel settore vinicolo.

Questi cambiamenti andranno a vantaggio sia dei produttori che dei consumatori: i primi lavoreranno per un futuro più sostenibile ed etico, i secondi avranno a disposizione dettagli importanti che li guideranno durante la scelta.

QR code e transizione tecnologica a sostegno dell’etichettatura

I produttori del vino per rispettare gli standard europei di etichettatura sono obbligati ad indicare sull’etichetta fisica, oltre alle attuali informazioni presenti in etichetta:

  • la presenza di allergeni;
  • il valore energetico di 100 ml di vino, appositamente segnalato dal simbolo E.


Per aiutare le aziende a conformarsi alla legislazione, le organizzazioni europee del settore hanno sviluppato una piattaforma collettiva,
www.u-label.com, che consente di utilizzare i canali digitali per comunicare gli ingredienti e le informazioni nutrizionali complete dei prodotti vinicoli. Queste informazioni possono poi essere pubblicate su un’etichetta elettronica, con un codice QR stampato sulla retro-etichetta del prodotto, permettendo ai produttori di comunicare un elenco illimitato di informazioni, difficilmente stampabili nel retro dell’etichetta.

La piattaforma consente la creazione di schede prodotto, oltre alla traduzione delle informazioni normative in 24 lingue dell’UE. Scansionando il codice QR sull’etichetta, i consumatori possono accedere alle informazioni contenute nell’etichetta elettronica nella loro lingua preferita.

Per facilitare l’introduzione della normativa, i prodotti etichettati prima dell’8 dicembre 2023 potranno continuare ad essere immessi sul mercato fino ad esaurimento scorte.

I sistemi di marcatura inkjet ZANASI per la stampa di QR Code e dati variabili

Quanto si tratta di codificare direttamente su etichetta, su bobina in linea, le caratteristiche di efficienza e velocità sono la chiave per garantire la qualità della marcatura e una perfetta tracciabilità del prodotto.

I sistemi Inkjet ZANASI sono in grado di stampare direttamente su qualsiasi substrato le molteplici informazioni come lotto, scadenza, dati variabili, barcode e QR code scannerizzabili, in armonia con la grafica dell’etichetta, rispettando e valorizzando il marchio dell’azienda.

CIJ.Z – il sistema modulare a microcarattere

Il sistema CIJ.Z è la prima e unica stampante al mondo configurabile e riconfigurabile progettata per adattarsi ai cambiamenti produttivi. Il sistema CIJ.Z a microcarattere è estremamente flessibile per marcare sulle molteplici tipologie di contenitori con superfici piane, curve, regolari ed irregolari. La versatilità della testa di stampa permette di posizionarla in diversi punti della linea di produzione per codificare in modo chiaro, ad alta velocità, i dati di produzione anche su aree di stampa piccole come il tappo o l’etichetta.

Scopri di più

Z1 e Z4 – Le soluzioni TIJ multicartuccia

La soluzione TIJ multicartuccia per una codifica pulita, veloce e ad alta risoluzione di QR Code o dati variabili, con una ampia gamma di teste di stampa per soddisfare le diverse esigenze di marcatura. La versione con il Sistema di Distribuzione Inchiostro Bulk, adatto per elevati volumi di produzione, prevede un serbatoio che ricarica automaticamente le cartucce ricaricabili senza interrompere la stampa, e quindi nessuna interruzione per la linea produttiva.

Scopri di più

LEGGI ANCHE

ZANASI sponsor al Convegno di Conlegno Salerno 2023

ZANASI sponsor al convegno Conlegno di Salerno del 1 dicembre, presso San Severino Park Hotel di San Severino (SA) […]

Leggi di più
ZANASI ad ANDINA PACK 2023

Scopri le soluzioni di marcatura flessibili e modulari ZANASI per la marcatura del packaging primario e secondario, a ANDINA PACK – Pad. 18-23 – Stand 3001D […]

Leggi di più
CIJ.Z vince il premio Good Design 2022

CIJ.Z, la prima e unica stampante industriale configurabile e riconfigurabile per il settore della marcatura, ha vinto il premio GOOD DESIGN 2022, uno dei più prestigiosi riconoscimenti del design industriale a livello mondiale. […]

Leggi di più
Nuova norma europea per l’etichettatura del vino 2023

A partire dall’8 dicembre 2023, sarà obbligatorio riportare in etichetta l’elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale dei vini […]

Leggi di più