INDUSTRIAL DESIGN RADICALE

FOCUS ON

Progettazione Zanasi: INDUSTRIAL DESIGN USER FRIENDLY

Il metodo progettuale di Zanasi nasce dallo studio del processo di codifica e marcatura, attraverso occhi diversi, quello degli operatori di linea che si occupano quotidianamente di garantire alti livelli di produttività, sulle linee di confezionamento e imballaggio.

L'OPERATORE E' IL PUNTO DI PARTENZA

L’impegno nella progettazione di soluzioni per la codifica supera gli aspetti tecnici di una semplice stampa corretta sul prodotto; oggi si deve essere in grado di fornire, in modo responsabile, servizi a valore aggiunto integrandosi in modo trasparente nel sistema fabbrica 4.0, per fornire alle aziende produttive soluzioni e strumenti per essere più competitivi.

Abbiamo creduto che solo attraverso l’approccio radicale al Design Industriale, in cui l’operatore è il punto di partenza nella ideazione di un sistema funzionale ed ergonomico, avremmo potuto azzerare la distanza tra oggetto e utilizzatore.

Abbassare le barriere tecnologiche

Prendendo spunto dal mondo hi-tech, in Zanasi il prodotto, ossia il sistema di marcatura, diventa iconografico e riconoscibile, a partire dalla stessa scocca che comunica la nostra innovazione agli utenti con il preciso obiettivo di abbassare lo scetticismo tecnologico dell’operatore eliminando ciò che è superfluo, attraverso la meticolosa semplificazione dell’HMI.

DALL'IDEA AL PROGETTO

La razionalità e la semplificazione del prodotto supportano l’obiettivo di riconoscibilità: una visione alleggerita e bidimensionale della macchina, con due parti nettamente distinte, la parte emozionale di user experience e il corpo macchina. Il design è caratterizzato da una linea ergonomica che utilizza una combinazione di materiali, forma e colore, in contrasto per mappare i punti importanti di interazione con le parti fisiche del marcatore e un touch screen capacitivo che è stato sviluppato secondo le logiche dei più comuni Tablet.

Le funzionalità sono semplici, riconoscibili e proporzionate all’esperienza dell’operatore e non richiedono una formazione specifica e, in modo intuitivo, favoriscono una esperienza di utilizzo diretta tra utente e macchina.

La semplicità di utilizzo è alla base del progetto del sistema Inkjet CIJ.Z, con una logica di progettazione funzionale che attiva in modo istintivo un’azione fisica sul dispositivo e automatizza le azioni ripetitive.

SCOPRI TUTTO QUESTO NEL NUOVO SISTEMA CIJ.Z

Il Corriere della Sera racconta l’approccio innovativo della progettazione Zanasi