INCHIOSTRI SOSTENIBILI PER IMBALLAGGI COMPOSTABILI: QUALI I VANTAGGI?

FOCUS ON

Inchiostri sostenibili per imballaggi compostabili: quali i vantaggi?

Il packaging sostenibile è uno degli obiettivi da raggiungere nell’ambito delle nuove politiche ambientali del Green Deal Europeo. I prodotti saranno progettati facendo attenzione a l’intero ciclo di vita, con particolare attenzione alla fase di smaltimento.

Investire nella sostenibilità del packaging è dunque determinante per l’industria degli imballaggi. Ciò in considerazione di quanto questo aspetto influenzi le scelte d’acquisto dei consumatori, sempre più attenti al tema.

L’utilizzo di materie prime provenienti da fonti rinnovabili è alla base dello sviluppo di un packaging con caratteristiche sostenibili. Esso deve essere riutilizzabile e riciclabile, biodegradabile nel breve tempo e con un minor impatto ambientale.

Pertanto il packaging è sostenibile, ed è considerato tale, quando il consumatore è informato sullo smaltimento della confezione ed è in grado di effettuare una corretta raccolta differenziata.

AUTORE

Redazione ZANASI

Reparto Marketing

Indice contenuti

  • test

Imballaggi biodegradabili e compostabili: quale è la differenza?

“Ma sarà biodegradabile o compostabile?

Sono due termini spesso usati come sinonimi, ma in realtà hanno significati ben diversi.
La principale differenza consiste nei tempi e nel tipo di trasformazione. Un rifiuto compostabile deve essere biodegradabile; al contrario, un materiale biodegradabile non è necessariamente compostabile poiché potrebbe non disintegrarsi a sufficienza durante il ciclo di compostaggio.

Cosa significa biodegradabile?

Biodegradabile è un materiale che, grazie a batteri e altri agenti naturali, può essere decomposto in sostanze più semplici e meno inquinanti come acqua, anidride carbonica e metano. Questo materiale non va pertanto gettato nell’organico, ma nell’indifferenziato (secco).
La normativa europea UNI EN 13432 prevede che un prodotto possa essere etichettato come biodegradabile solo se il 90% della decomposizione avviene entro 6 mesi.

Cosa significa compostabile?

Compostabile è un materiale che non è solo biodegradabile, ma si trasforma in compost, ossia in fertilizzante: un elemento nutritivo utilizzabile in agricoltura.
Il materiale compostabile si getta nella frazione umida della raccolta differenziata.
I prodotti, e in particolare i packaging, possono essere definitivi “compostabili” solo se, in un impianto di compostaggio industriale, sono trasformati nell’arco di 3 mesi in compost.

Thinkz: inchiostri per la codifica a basso impatto ambientale

In Zanasi, forti dell’esperienza nei sistemi di marcatura a getto d’inchiostro, affianchiamo le aziende che si impegnano nella progettazione di nuovi packaging sostenibili con una nuova gamma di inchiostri a basso impatto ambientale, per una marcatura sostenibile.

Il nostro team dell’Area di Ricerca & Sviluppo dedicato alla progettazione degli inchiostri ha formulato e realizzato gli inchiostri per marcatura sostenibili thinkz con caratteristiche uniche e disponibili in differenti formulazioni ecocompatibili.
Thinkz è la soluzione ideale per la marcatura di imballaggi sostenibili che soddisfa le aspettative in materia di eticità e rispetto per la natura. I suoi punti di forza: utilizzo di materie prime a basso impatto ambientale e provenienti da fonti rinnovabili, certificazione del prodotto ed elevati standard di conformità.

Per saperne di più, scarica la brochure thinkz e mettiti in contatto con i nostri esperti

Scopri di più

I vantaggi degli inchiostri Thinkz per il packaging compostabile

Gli inchiostri Thinkz hanno ottenuto la certificazione di compostabilità industriale del packaging, secondo lo standard europeo UNI EN 13432. Per ottenere un tale risultato, hanno superato le medesime prove a cui è sottoposto il packaging compostabile.
Il processo di sviluppo degli inchiostri thinkz è stato studiato nei minimi dettagli a partire dall’attenta selezione di materie prime a ridotta ecotossicità e prive di metalli pesanti. Questo ha permesso di ottenere la certificazione OK Compost INDUSTRIAL del TUV Austria.

Certificato Ok Compost Industrial

CERTIFICATO OK COMPOST INDUSTRIAL

La garanzia di un inchiostro ready-to-use per la codifica di packaging compostabili, che non richiede valutazioni in fase di applicazione e ulteriori test o risk assessment da parte del cliente.

PRESERVAZIONE DELLA COMPOSTABILITÀ

Gli inchiostri con la certificazione OK Compost, rispettano le procedure GMP per il food packaging, mantengono inalterate le caratteristiche di compostabilità dell’imballaggio.

RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE

Il packaging compostabile stampato con l’inchiostro OK Compost INDUSTRIAL può essere smaltito nell’umido, senza problemi e si trasforma in una nuova risorsa, il compost.

LEGGI ANCHE

ZANASI sponsor al Convegno di Conlegno Pesaro 2023

ZANASI sponsor al convegno Conlegno di Pesaro del 21 settembre, presso il Cosmob Technological Center di Pesaro […]

Leggi di più
ZANASI a PACK EXPO 2023

ZANASI sarà allo Stand SU-7144 – South Upper HALL per presentare il progetto di marcatura sostenibile, al servizio dell’operatore […]

Leggi di più
I sistemi di marcatura ZANASI a FARETE 2023

ZANASI sarà al Pad.18 – Stand E52, per presentare l’intera gamma di sistemi di marcatura a getto d’inchiostro, ad alto contenuto tecnologico, […]

Leggi di più
Inchiostri sostenibili per imballaggi compostabili: quali i vantaggi?

In Zanasi affianchiamo le aziende che si impegnano nella progettazione di nuovi packaging sostenibili con una nuova gamma di inchiostri a basso impatto ambientale, […]

Leggi di più